- riparare
- 1ri·pa·rà·rev.tr. e intr. FO1. v.tr., costituire un riparo, una difesa, una protezione da ciò che può essere nocivo, pericoloso, ecc.: l'ombrello ci ha riparato dalla pioggia, il casco ripara la testa; riparare le spalle a qcn.: difenderlo, proteggerlo da attacchi e accuse con la propria influenza e autoritàSinonimi: difendere, proteggere.2. v.tr. e intr. (avere) estens., sistemare una situazione difficile, problematica; rimediare a un errore, a una mancanza, a una scorrettezza, ecc.: riparare un torto, un'offesa; riparare a un inconveniente; anche ass.: ho sbagliato, sta a me riparareSinonimi: rimediare.3. v.tr., rimettere in buono stato, eliminando guasti e difetti: riparare una bicicletta, riparare un paio di scarpeSinonimi: accomodare, aggiustare.Contrari: danneggiare, guastare, rompere, rovinare, 1spaccare.4. v.tr. e intr. (avere) nel passato ordinamento della scuola secondaria, sostenere l'esame di riparazione: riparare latino, deve riparare in matematica; anche ass.: riparare a settembre5. v.tr. e intr. (avere) RE tosc., riuscire, provvedere a fare ciò che è utile, necessario, ecc.: riparare le esigenze altrui, non riparare alle richieste di tutti\DATA: av. 1320 nell'accez. 2.ETIMO: lat. repărāre, comp. di re- con valore intens. e parāre "procurare".————————2ri·pa·rà·rev.intr. (essere)1. CO rifugiarsi in un luogo che offra riparo, protezione da pericoli, minacce, insidie, ecc.: riparare in una baita per il maltempo, riparare all'estero per sfuggire alla legge2. OB soggiornare, dimorare\DATA: 1342.ETIMO: dal provenz. ant. reparair, dal lat. tardo repatriāre "ritornare in patria".
Dizionario Italiano.